Termini e Condizioni
L’accesso e l’utilizzo di qualunque sito, dominio o sottodominio riconducibile al progetto ArcheoRoma (di seguito, i “Siti”), inclusi a titolo esemplificativo e non esaustivo archeoroma.it, archeoroma.org, archeoroma.de, archeoroma.fr, archeoroma.es, comportano l’accettazione piena ed espressa delle presenti Termini e Condizioni (di seguito, le “Condizioni”), nonché della relativa Informativa sulla Privacy. Chiunque acceda ai Siti (di seguito, l’“Utente”) si impegna a rispettare integralmente quanto previsto dalle Condizioni.
Qualora l’Utente non intenda accettare, in tutto o in parte, le Condizioni, è invitato a interrompere immediatamente la navigazione e a non utilizzare i servizi offerti dai Siti. L’utilizzo continuativo dei Siti, inclusa la sola consultazione delle pagine, sarà considerato a ogni effetto come accettazione tacita e incondizionata delle Condizioni.
Le Condizioni potranno essere modificate, aggiornate o integrate a discrezione di ArcheoRoma, senza alcun obbligo di preavviso. Le modifiche avranno efficacia dalla data di pubblicazione sui Siti, che recheranno l’indicazione della data di ultimo aggiornamento. È responsabilità dell’Utente consultare periodicamente la versione più recente delle Condizioni.
ArcheoRoma è un progetto editoriale e informativo dedicato alla città di Roma, con particolare focus sul suo patrimonio storico, archeologico, artistico e culturale. Il progetto comprende diversi domini e sottodomini (ad esempio archeoroma.it, archeoroma.org, archeoroma.de, archeoroma.fr, archeoroma.es, ecc.), che offrono contenuti relativi a monumenti, itinerari, mostre temporanee, eventi e altri aspetti di interesse turistico e culturale.
La gestione e l’aggiornamento di testi, immagini e risorse multimediali sono curati da:
Simpliza OÜ
Società registrata in Estonia con numero EE102197727
Attraverso il marchio “ArcheoRoma”, la Società si propone di rendere più accessibili le informazioni relative alla città di Roma, consentendo agli Utenti di ottenere approfondimenti su siti archeologici, visite guidate, iniziative culturali e altre esperienze legate al territorio.
Le redazioni editoriali che collaborano al progetto ArcheoRoma si avvalgono di fonti qualificate per la realizzazione dei contenuti e lavorano per garantire una presentazione coerente e fruibile in diverse lingue, a beneficio di un pubblico internazionale interessato alla scoperta di Roma.
Per informazioni riguardanti eventuali collaborazioni o per proposte di contributi, è possibile fare riferimento alla sezione Contatti di ciascun dominio del progetto ArcheoRoma.
Attraverso i diversi domini e sottodomini del progetto ArcheoRoma, offriamo agli Utenti una serie di informazioni e funzionalità volte a facilitare la visita e la scoperta della città di Roma. I Siti ospitano contenuti redazionali (articoli, schede di approfondimento, guide turistiche, consigli di viaggio) e forniscono collegamenti e riferimenti a servizi di terzi, selezionati per la loro rilevanza e qualità.
La redazione si impegna a mantenere una panoramica il più possibile ampia e aggiornata delle opportunità di visita, dei percorsi culturali e dei servizi accessori, così da consentire all’Utente di trovare in un unico luogo online le principali soluzioni per organizzare al meglio il proprio soggiorno o la propria esplorazione nella Capitale.
Nei paragrafi seguenti sono illustrate le principali categorie di servizi presentate sui Siti, unitamente a una breve descrizione del loro funzionamento e delle modalità con cui l’Utente può usufruirne.
I Siti di ArcheoRoma propongono segnalazioni e descrizioni di tour, esperienze guidate e biglietti di ingresso a musei, monumenti, mostre temporanee o eventi speciali. Tali offerte, laddove l’Utente decida di acquistarle, vengono gestite da fornitori terzi (come piattaforme specializzate o agenzie autorizzate) i cui link e recapiti sono riportati nella scheda informativa dell’offerta.
In questa sezione, l’Utente può consultare una descrizione dettagliata di ciascun tour o biglietto (ad esempio itinerario, durata, prezzo, eventuali sconti, informazioni pratiche) ed eventualmente procedere all’acquisto attraverso il sito del relativo fornitore.
Nel caso in cui l’Utente necessiti di un servizio di trasferimento personalizzato, i Siti forniscono un elenco di fornitori indipendenti che offrono il noleggio auto con conducente. L’Utente può inviare una richiesta di preventivo o di informazioni direttamente al fornitore, seguendo le istruzioni indicate nella relativa pagina del servizio. Le condizioni economiche, le modalità di prenotazione e l’erogazione del servizio sono gestite interamente dal fornitore, che risponde in via esclusiva della propria offerta.
Per i gruppi di turisti, le scuole o le comitive che richiedano mezzi di trasporto di maggiore capienza, ArcheoRoma mette a disposizione una sezione dedicata ai fornitori di noleggio autobus con conducente. Anche in questo caso, i Siti si limitano a raccogliere e presentare contatti e informazioni di carattere generale; l’Utente potrà richiedere un preventivo o specificare esigenze logistiche direttamente al fornitore selezionato.
Al fine di offrire un quadro completo dell’offerta culturale romana, ArcheoRoma dedica spazio anche alla segnalazione di eventi speciali e mostre temporanee. L’Utente potrà trovare una breve descrizione dell’evento, le date di svolgimento, l’ente organizzatore e, quando applicabile, le informazioni per reperire i biglietti o per prenotare la partecipazione. Come per gli altri servizi, eventuali acquisti o prenotazioni vengono perfezionati esclusivamente sui canali ufficiali dei rispettivi organizzatori o intermediari.
Nei Siti di ArcheoRoma può figurare una sezione dedicata agli hotel e ad altre strutture ricettive convenzionate o segnalate, con l’obiettivo di aiutare l’Utente a individuare la soluzione più adatta al proprio soggiorno. In taluni casi, è possibile che siano attivati programmi di affiliazione con portali di prenotazione noti (come, ad esempio, alcuni marketplace di settore), dove l’Utente potrà completare la procedura di prenotazione in autonomia.
Il rapporto contrattuale per la fornitura dell’alloggio insorge in via esclusiva tra l’Utente e la struttura o il sito di prenotazione terzo, i quali stabiliscono in maniera indipendente prezzi, disponibilità e condizioni di vendita.
ArcheoRoma si riserva la facoltà di ampliare la gamma di servizi segnalati o illustrati, introducendo nuove opportunità per i visitatori in base ai riscontri dell’utenza e alle evoluzioni del mercato turistico. Quando tali servizi aggiuntivi saranno resi disponibili, verranno create apposite sezioni dei Siti con le relative informazioni e le istruzioni per usufruirne.
I Siti del progetto ArcheoRoma mettono a disposizione degli Utenti una serie di contenuti testuali, grafici e multimediali (di seguito, i “Contenuti”) aventi carattere informativo, divulgativo o promozionale in merito alla città di Roma e ai relativi servizi turistico-culturali. Tali Contenuti possono includere articoli, recensioni, approfondimenti storici, schede di monumenti, indicazioni logistiche, segnalazioni di eventi e mostre, fotografie, video o qualunque altra forma di materiale pubblicato, con l’obiettivo di facilitare la fruizione del patrimonio artistico e archeologico romano.
Tutti i Contenuti pubblicati sui Siti, nonché la struttura e l’organizzazione delle pagine, sono protetti dalle vigenti norme in materia di proprietà intellettuale e, laddove applicabili, dalle convenzioni internazionali in tema di diritto d’autore, marchi, design, brevetti o altri diritti esclusivi. Il titolare di tali diritti è Simpliza OÜ, in qualità di gestore del progetto ArcheoRoma, o, in alcuni casi, gli eventuali partner e licenziatari che abbiano autorizzato la pubblicazione del proprio materiale sui Siti.
L’Utente si impegna a non copiare, riprodurre, distribuire, modificare, trasmettere, riutilizzare, pubblicare o utilizzare in alcuna forma i Contenuti, in tutto o in parte, senza previo consenso scritto del titolare dei relativi diritti. È altresì vietata qualsiasi attività che possa violare o pregiudicare i diritti di proprietà intellettuale di ArcheoRoma o di terzi. In caso di autorizzazione a riprodurre Contenuti (ad esempio per finalità accademiche o divulgative), l’Utente è tenuto a citare esplicitamente la fonte con una formula adeguata, includendo l’URL del Sito.
Qualora l’Utente ritenga che sui Siti siano stati pubblicati materiali in violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale, è invitato a segnalare la presunta infrazione tramite l’apposita sezione Contatti, fornendo informazioni idonee a individuare con precisione il materiale oggetto di contestazione.
Il marchio “ArcheoRoma” è registrato presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), con numero di registrazione 019110413. L’uso del marchio, del relativo logo o di qualsiasi segno distintivo riconducibile al progetto ArcheoRoma, non è consentito se non espressamente autorizzato da Simpliza OÜ.
Qualsiasi riproduzione, imitazione o utilizzo non conforme del marchio “ArcheoRoma” e dei relativi elementi grafici, testuali o figurativi, costituisce violazione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale di cui è titolare la Società, comportando pertanto l’eventuale applicazione di misure civili e/o penali previste dalle norme vigenti. L’Utente che desideri utilizzare il marchio in un contesto editoriale o divulgativo è invitato a contattare preventivamente la Società per ricevere l’autorizzazione necessaria.
ArcheoRoma si adopera costantemente per garantire che i Contenuti siano aggiornati, accurati e pertinenti all’argomento trattato. Nonostante ciò, è possibile che alcune informazioni (ad esempio orari di apertura, tariffe, date di eventi, disponibilità di biglietti) subiscano variazioni indipendenti dalla volontà o dal controllo di ArcheoRoma.
Di conseguenza, i Contenuti sono da intendersi a scopo puramente informativo e non possono essere considerati esaustivi né vincolanti in termini di certezza. L’Utente è invitato a verificare eventuali modifiche o aggiornamenti presso fonti ufficiali (quali siti istituzionali, biglietterie, musei, enti organizzatori o fornitori terzi) prima di prendere decisioni basate esclusivamente su quanto appreso sui Siti.
In nessun caso ArcheoRoma potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti da errori, omissioni o dall’uso delle informazioni pubblicate. Rimane inteso che tutte le sezioni dei Siti, compresi commenti o recensioni degli Utenti, vengono fornite “così come sono” e non comportano alcuna forma di garanzia, espressa o implicita, da parte di ArcheoRoma.
ArcheoRoma si impegna a fornire sui propri Siti contenuti e servizi informativi in merito alle attrazioni turistiche, alle iniziative culturali e alle opportunità di visita nella città di Roma, agendo in tal modo quale semplice intermediario editoriale tra l’Utente e i fornitori terzi di tour, eventi, biglietti, servizi ricettivi o di trasporto. Di conseguenza:
Le presenti limitazioni di responsabilità sono da ritenersi valide nei limiti concessi dalle leggi applicabili; pertanto, nulla in questa sezione esclude o limita le responsabilità che non possano essere escluse o limitate ai sensi di legge.
I Siti del progetto ArcheoRoma possono consentire agli Utenti di pubblicare commenti, recensioni, opinioni o altri contenuti interattivi (collettivamente, i “Commenti”). L’Utente che desideri avvalersi di tale funzionalità si impegna a rispettare pienamente i termini di seguito elencati, oltre alle disposizioni generali del presente documento:
I Commenti espressi dagli Utenti non riflettono necessariamente le opinioni e le posizioni di ArcheoRoma, che non può essere ritenuta responsabile per i contenuti ivi pubblicati. In ogni caso, qualora l’Utente riscontri Commenti potenzialmente illeciti, offensivi o in violazione delle presenti Condizioni, potrà segnalarli tramite l’apposita sezione Contatti, indicando con precisione il link o l’area della pagina in cui essi appaiono.
ArcheoRoma mette a disposizione degli Utenti diversi canali per ricevere informazioni, chiarimenti e supporto in merito alle funzionalità offerte sui Siti. Al tempo stesso, è opportuno precisare che l’assistenza relativa a servizi proposti e gestiti da fornitori terzi (ad esempio, prenotazioni di biglietti, tour o servizi di noleggio) deve essere richiesta direttamente a tali fornitori, secondo le modalità da essi indicate.
Per segnalazioni tecniche riguardanti la navigazione, problemi di consultazione dei contenuti o malfunzionamenti delle funzionalità del Sito, l’Utente può contattare il team di ArcheoRoma tramite:
Eventuali quesiti o richieste di chiarimento in merito ai Termini e Condizioni, all’Informativa sulla Privacy o alle politiche di gestione dei cookie potranno essere inviati attraverso gli stessi canali. Il team di supporto si impegna a rispondere nel più breve tempo possibile, compatibilmente con i tempi tecnici necessari all’analisi di ciascuna richiesta.
Qualora l’Utente necessiti di assistenza, modifiche o rimborsi relativi a servizi acquistati o prenotati presso fornitori terzi (come tour operator, piattaforme di biglietteria online, agenzie di noleggio con conducente, strutture alberghiere, ecc.), ArcheoRoma invita a rivolgersi direttamente ai canali di contatto ufficiali di tali fornitori, i quali restano gli unici responsabili per:
Si precisa che ArcheoRoma non detiene alcun potere di intervento né assume responsabilità in merito alle controversie che dovessero insorgere tra l’Utente e il fornitore terzo, in quanto la transazione o il rapporto contrattuale intercorrente è esclusivamente tra tali parti.
Per eventuali proposte di collaborazione, segnalazioni di eventi culturali, richieste di partnership o inserimenti redazionali, gli Utenti possono contattare ArcheoRoma mediante i recapiti indicati nella sezione “Contatti” del Sito. Ogni proposta sarà valutata dalla redazione in base alla linea editoriale del progetto e alle risorse disponibili.
In ogni caso, qualora gli Utenti desiderino ricevere ulteriori informazioni sul progetto ArcheoRoma, sulle modalità di gestione dei Siti o su aspetti generali non coperti dalle presenti Condizioni, è possibile inviare un messaggio specificando chiaramente l’oggetto della richiesta, così da agevolare il lavoro del personale di supporto.
I Siti del progetto ArcheoRoma (di seguito, i “Siti”) utilizzano cookie e tecnologie affini per migliorare la fruizione e personalizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Di seguito una descrizione generale delle tipologie di cookie che potrebbero essere presenti:
Quando l’Utente accede ai Siti per la prima volta, viene mostrato un apposito banner informativo che descrive l’utilizzo dei cookie e, laddove richiesto, consente di accettare o rifiutare determinate categorie di cookie.
Si segnala che la disabilitazione di alcuni cookie, in particolare di quelli tecnici, potrebbe limitare o impedire il corretto funzionamento di alcune aree dei Siti. Inoltre, attraverso i Siti, potrebbero essere installati cookie di terze parti (ad esempio, relativi all’integrazione con servizi esterni). Per maggiori informazioni, si invita l’Utente a consultare le informative di tali terzi soggetti.
Resta inteso che le modalità di trattamento dei dati personali raccolti mediante cookie sono descritte in modo più approfondito nell’Informativa sulla Privacy disponibile sui Siti, che l’Utente è invitato a leggere per conoscere i propri diritti e le opzioni di configurazione in materia di protezione dei dati.
Ultime notizie dal magazine