Cratere a volute apulo con figue rosse con defunto nel tempietto funerario accompagnato dal giovane inserviente. Pittore di Copenaghen (350-340 a.C)
I miti greci non furono esclusivi della Grecia, ma si diffusero in tutto il Mediterraneo, arricchendo l’immaginario di popoli diversi. In Daunia, a partire dal IV secolo a.C., la produzione di ceramiche a figure rosse divenne un esempio raffinato di questa influenza con scene ispirate a divinità ed eroi greci, come Apollo, Athena, Eracle e Afrodite, oltre a episodi epici del ciclo troiano e dell’Odissea. Nella foto: Cratere a volute apulo con figue rosse con defunto nel tempietto funerario accompagnato dal giovane inserviente. Pittore di Copenaghen (350-340 a.C)