ArcheoRoma / Media / Caravaggio. Giuditta e Oloferne, 1599-1602 circa. Palazzo Barberini, Roma

Caravaggio. Giuditta e Oloferne, 1599-1602 circa. Palazzo Barberini, Roma

Caravaggio. Giuditta e Oloferne, 1599-1602 circa. Palazzo Barberini, Roma

Caravaggio “Giuditta e Oloferne”, 1599-1602 circa. Tecnica olio su tela, 145×195 cm. Gallerie nazionali d’arte antica, Palazzo Barberini

La “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio è una delle opere più emblematiche del grande maestro lombardo, realizzata tra il 1598 e il 1599. Dalla tela emerge tutta la forza drammatica e l’abilità tecnica che hanno reso celebre la pittura magistrale e l’uso del chiaroscuro tipico dell’arte caravaggesca. Il dipinto illustra il momento culminante della vicenda biblica, con la giovane Giuditta colta nell’atto di decapitare il generale assiro Oloferne, simbolo di tirannia e oppressione. La composizione esalta il cruento realismo della scena, conferendo alle figure un’intensità quasi teatrale. Tecnica: olio su tela, 145×195 cm

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti