ArcheoRoma / Biglietti / Ingresso Riservato alla Galleria Borghese + Audio Guida

Ingresso Riservato alla Galleria Borghese + Audio Guida

3.4/5    (40 recensioni)
Assicurati il tuo ingresso riservato alla Galleria Borghese a Roma e arricchisci la tua visita con una guida audio digitale. Scegli l'orario preferito e scopri affascinanti sculture e opere d'arte in un ambiente raccolto.

  • Durata
    2h

  • Posizione
    Viale del Museo Borghese

  • Lingue disponibili
    Inglese, Francese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Tedesco

Galleria Borghese. Paolina Bonaparte: scultore Antonio Canova
Paolina Bonaparte, 1804-1808. Marmo bianco, 92 (160 con il letto) × 200 cm. Scultore Antonio Canova. Galleria Borghese, Sala I, Roma

Servizio offerto in collaborazione con

Ingresso Riservato alla Galleria Borghese e Guida Audio Digitale

Accedi alla celebre Galleria Borghese di Roma, famosa per la sua straordinaria collezione di sculture, dipinti e capolavori antichi. Questo biglietto garantisce un ingresso riservato, permettendo ai visitatori di evitare le lunghe attese e di godersi un percorso informativo e coinvolgente tra le straordinarie esposizioni della galleria.

Tra le opere imperdibili figurano i capolavori di Bernini, Caravaggio e Canova, oltre alle sale originali di un’antica villa che ospitava una collezione d’arte d’élite. Con l’ausilio di una guida audio digitale, i visitatori possono esplorare liberamente queste meraviglie, approfondendo i dettagli delle opere più preziose della galleria.

Cosa è incluso

  • Ingresso riservato alla Galleria Borghese
  • Assistenza in loco al punto d’incontro
  • Guida audio digitale

Questo pacchetto offre un’esperienza senza interruzioni alla Galleria Borghese con ingresso riservato, garantendo una visita comoda e senza lunghe attese. All’arrivo alla galleria, un assistente in loco sarà pronto ad accogliere i visitatori presso il punto d’incontro designato, fornendo tutte le informazioni necessarie per iniziare il tour. Incluso nel biglietto è una guida audio digitale completa, che offre approfondimenti sulla rinomata collezione della galleria.

Questa guida permette ai visitatori di esplorare il contesto delle sculture classiche, dei busti ritratti e degli affreschi mentre passeggiano negli spazi attentamente curati della galleria. Le straordinarie sculture di Bernini, come Apollo e Dafne, e i capolavori di Caravaggio vengono evidenziati nella guida audio, consentendo ai visitatori di muoversi a proprio ritmo con un coinvolgente supporto narrativo.

Nel complesso, questo biglietto con ingresso riservato e guida digitale arricchisce la visita alla galleria con comodità e approfondimenti, rendendolo un’opzione perfetta per chi cerca sia facilità di accesso che una maggiore comprensione dell’arte esposta.

Cosa non è incluso

  • Dispositivo mobile
  • Cuffie
  • Cibo e bevande

Perché scegliere questo biglietto?

Questo biglietto con ingresso riservato è ideale per gli amanti dell’arte, gli appassionati di cultura e chiunque voglia ottimizzare il proprio tempo alla Galleria Borghese. La comodità di un accesso prioritario consente di visitare la galleria senza lunghe attese, permettendo ai visitatori di ammirare con calma i capolavori ospitati all’interno. Rispetto ai biglietti standard, questa opzione include una guida audio digitale, che offre descrizioni approfondite e storie dietro ogni opera d’arte, dando vita alle collezioni antiche e moderne della galleria.

Questo è particolarmente utile per chi desidera comprendere meglio le opere esposte mantenendo un ritmo di visita flessibile. Per chi confronta le diverse opzioni di biglietti, l’ingresso riservato rappresenta il perfetto equilibrio tra accessibilità ed esperienza educativa, risultando una scelta più completa rispetto ai biglietti base per chi predilige un tour strutturato ma rilassato.

Esplora la Galleria Borghese

Situata all’interno di Villa Borghese a Roma, la Galleria Borghese ospita una prestigiosa collezione di sculture, dipinti e opere d’arte storiche. Immersa in giardini paesaggistici, la galleria conserva opere classiche e barocche che per secoli hanno attratto appassionati d’arte da tutto il mondo.

Sculture Famosissime

Uno dei punti di forza della galleria è l’eccezionale collezione di sculture di Gian Lorenzo Bernini. Le sue opere, come Apollo e Dafne e David, dimostrano un’abilità straordinaria nella resa artistica e un’intensità emotiva unica, dando vita a temi classici con un realismo vivido che ha affascinato generazioni di visitatori. Queste sculture incarnano perfettamente lo stile barocco, noto per le sue forme dinamiche ed espressioni drammatiche, e offrono un profondo legame con le tradizioni artistiche storiche di Roma.

Dipinti Classici

La galleria vanta anche capolavori di artisti celebri come Caravaggio e Raffaello. I dipinti di Caravaggio, tra cui David con la testa di Golia e Ragazzo con canestro di frutta, si distinguono per l’uso innovativo del chiaroscuro, che enfatizza il contrasto tra luce e ombra per creare un effetto drammatico. Questi dipinti offrono ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino le tecniche rivoluzionarie e la profondità tematica dell’artista.

Accanto a queste opere, la Deposizione di Raffaello esprime gli ideali rinascimentali di armonia ed equilibrio, presentando una scena serena che contrasta con le composizioni più intense di Caravaggio. Il percorso espositivo è pensato per favorire la contemplazione di questi diversi stili, sottolineando la varietà della collezione della galleria.

Affreschi Storici

Oltre a sculture e dipinti, la Galleria Borghese ospita affreschi che adornano i soffitti e le pareti, progettati originariamente per esaltare la magnificenza della villa. Tra questi, gli affreschi di Mariano Rossi raffigurano scene mitologiche dai colori vivaci, aggiungendo livelli di narrazione visiva all’architettura della galleria.

Queste decorazioni pittoriche riflettono sia le ambizioni artistiche della famiglia Borghese sia gli ideali culturali del loro tempo. I visitatori possono ammirare questi affreschi mentre esplorano le sale, scoprendo il fasto delle residenze nobiliari dell’epoca.

Istruzioni

  • Punto di partenza: Viale del Museo Borghese, Roma
  • Arriva 15 minuti prima dell’orario di ingresso prenotato.
  • Incontra il tuo assistente all’ingresso della Galleria Borghese, vicino alla fontana nota come La Fontana dei Mascheroni.
  • Porta con te uno smartphone o un dispositivo simile per accedere alla guida audio digitale.
  • I biglietti non sono trasferibili e sono validi solo per la data e l’orario prenotati.

Inizia la tua visita recandoti a Viale del Museo Borghese, dove si trova l’ingresso della galleria. Ti consigliamo di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario prenotato per agevolare il check-in. All’ingresso, cerca l’assistente vicino alla fontana della Galleria Borghese, La Fontana dei Mascheroni. Per utilizzare la guida audio, assicurati di avere con te uno smartphone o un dispositivo compatibile. Ricorda che i biglietti sono validi esclusivamente per la data e l’orario scelti durante la prenotazione e non sono trasferibili.

Consigli

Si consiglia ai visitatori di indossare calzature comode, poiché il tour della galleria comporta lunghi periodi di camminata e stazionamento. A causa della natura storica del sito, l’accessibilità per sedie a rotelle è limitata.

Politica di cancellazione e riprogrammazione

Questo biglietto consente la cancellazione o la riprogrammazione fino a 24 ore prima della visita programmata.

Recensioni

40 recensioni di utenti verificati

A

Anonimo

20 Ott 2024

Eccellente

Eccellente. Le statue e i mosaici di diverse epoche romane sono impressionanti. Anche le antiche sale della villa sono straordinarie.


L

Lusine

11 Ott 2024

Eccellente

Ho avuto un’esperienza fantastica alla galleria! Mi è piaciuta moltissimo!


A

Anonimo

29 Set 2024

Molto buona

Facile da usare, semplice trovare il punto di check-in. I punti di riferimento del tour erano abbastanza facili da individuare.


L

Lasha, Italia

7 Ott 2024

Eccellente

Eccellente.


A

Anna, Russia

3 Ott 2024

Nella media

Nella media.


Biglietti simili

9 €

29 €

45 €

29 €

Tutti i biglietti
Acquista bigietti