ArcheoRoma / Siti / Biglietti

Musei Vaticani: Biglietti

Scopri come visitare i Musei Vaticani. Tipologie di biglietti, standard, saltafila, speciali, biglietti combinati e prenotazione onlide.

Musei Vaticani: storia dei musei e cosa vedere
Vista della scala elicoidale a doppia rampa progettata dall'Architetto Giuseppe Momo nel 1929/1932

Visitare i Musei Vaticani nello Stato Pontificio è quasi doveroso quando si visita Roma. Per accedere alla straordinaria collezione d’arte e storia custodita nei Musei Vaticani abbiamo diverse soluzioni.

Biglietti Musei Vaticani: quale scegliere

Tipologia biglietti

I biglietti standard disponibili sono:

  • Biglietto ingresso singolo: Musei Vaticani e Cappella Sistina
  • Biglietti saltafila con audioguida
  • Ingresso anticipato con colazione
  • Ingresso Musei Vaticani con pranzo

In alternativa ai biglietti standard, è possibile usufruire di pacchetti che integrano servizi aggiuntivi come la visita guidata o permettono l’accesso ad altri siti archeologici e musei.

I più acquistati sono:

  • Tour guidati Musei Vaticani e Cappella Sistina
  • Tour guidati Musei Vaticani e Giardini Vaticani
  • Tour guidato dei Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro
  • Ingresso Musei Vaticani + Colosseo  con audioguida
  • Entrata Musei Vaticani + Castel Sant’Angelo
  • Visita Musei Vaticani + Giardini Vaticani
  • Omnia Card (Musei Vaticani, Basilica di San Pietro o Castel Sant’Angelo, Colosseo, Foro Romano + audioguida)
  • Rome Tourist Card (Ingresso Musei Vaticani, Carcer Tullianum, Chiostri e Basilica di San Giovanni, Catacombe di San Callisto + audioguida)

Dove comprare i biglietti per il i Musei Vaticani?

I Musei Vaticani prevedono un limite massimo giornaliero di ingressi. Per questo motivo è sconsigliabile acquistare i biglietti direttamente in biglietteria. Prenotando online si ha la certezza di accedere ai Musei Vaticani nella data e all’orario desiderati.

Acquistare i biglietti online su ArcheoRoma per visitare i Musei Vaticani permette di:

  • evitare le lunghe file che in genere si formano all’ingresso del complesso museale
  • assicurarsi l’accesso, evitando che i biglietti disponibili in cassa possano terminare

P.s. Oltre ai biglietti ordinari con accesso prioritario, è possibile acquistare tour che offrono, oltre all’accesso privilegiato, un percorso istruttivo e personalizzato, accompagnati da una guida esperta.

Biglietti standard Musei Vaticani

I biglietti per i Musei Vaticani saltafila garantiscono un accesso prioritario evitando le tante ore di attesa per le lunghe code con escursioni fino al Colosseo e alla Basilica di San Pietro.

Dall’arte egiziana ed etrusca a quella greca e romana, dal Rinascimento all’arte moderna, questo il lungo percorso espositivo offerto con un tour guidato dei Musei Vaticani, ammirando capolavori di dipinti e sculture.

Questi biglietti garantiscono l’accesso salta fila ai musei, nonché la possibilità di visitare la straordinaria Cappella Sistina con la Volta affrescata da Michelangelo e le Stanze di Raffaello.

85 €

Fast Track Vaticano: Biglietto per Musei Vaticani e Cappella Sistina + Colazione

3.6 /5      | 20 recensioni

Assicura l'ingresso prioritario ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina con questo biglietto. Inizia con una colazione, poi esplora al tuo ritmo, arte e spazi sacri.

Musei Vaticani: storia dei musei e cosa vedere

35 €

Biglietti Salta-Fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina

4.6 /5      | 30045 recensioni

Goditi l'ingresso prioritario ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, esplorando con facilità le iconiche opere rinascimentali e le sculture romane. Una visita fluida per gli appassionati d'arte e i viaggiatori.

Biglietti speciali

85 €

Salta la fila per i Musei Vaticani e Cappella Sistina con Aperitivo

3.3 /5      | 32 recensioni

Scopri i Musei Vaticani e la Cappella Sistina con la comodità dell'ingresso rapido. Salta le file e goditi un memorabile aperitivo italiano tra opere d'arte iconiche e ambienti storici.

Biglietti combinati

Questi biglietti offrono la visita combinata ai Musei Vaticani e altri luoghi storici con ingresso riservato e guida.

Biglietto salta fila Vaticano e Colosseo

129 €

Biglietto salta fila: Vaticano, Pantheon e Colosseo + trasporto pubblico

4.5 /5      | 1310 recensioni

Scopri i tesori culturali di Roma con questo pass all-in-one, che offre accesso prioritario al Colosseo, ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, con un itinerario semplice e autoguidato

Musei vaticani: biglietti salta fila e tour guidato

75 €

Musei Vaticani, Cappella Sistina e Giardini Vaticani

4 /5      | 234 recensioni

Biglietto combinato saltafila per i Musei Vaticani, Cappella Sistina e Giardini Vaticani

Pass turistici che prevedono la visita ai Musei Vaticani

Sia il Comune di Roma che lo Stato del Vaticano hanno rilasciato dei pass ufficiali per il turista a Roma che comprendono la visita ai Musei Vaticani. Si tratta di pacchetti che offrono la possibilità di risparmiare sui singoli biglietti e garantirsi un itinerario culturale completo della città.

Omnia Card: Colosseo, Musei Vaticani e San Pietro in 24 o 72 ore

149 €

Omnia Card

3,5 /5      | 180 recensioni

La Omnia Card 72h è la city card di Roma e della Città del Vaticano e permette di visitare i Musei Vaticani, le Basiliche di San Pietro e di San Giovanni in Laterano.

Rome Tourist Pass: il biglietto completo per il turista a Roma

96 €

Rome Tourist Pass

4.1 /5      | 5171 recensioni

Il Rome Tourist Pass è un pacchetto completo per il turista a Roma. Il biglietto comprende la visita al Colosseo, ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e molto altro.

Vatican City Pass: il biglietto completo per il Vaticano

64 €

Vatican City Pass

4 /5      | 628 recensioni

Il Vatican City Pass è un biglietto combinato per visitare il Vaticano. Comprende l'ingresso salta fila per i Musei Vaticani, la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro, la Cupola e l'audioguida per visitare Roma

FAQ – Domande frequenti

Biglietti di ingresso ridotti

I Musei Vaticani offrono tariffe ridotte per specifiche categorie di visitatori, con l’obiettivo di rendere l’arte e la cultura più accessibili:

  1. Studenti e Giovani: Studenti fino a 25 anni hanno diritto a tariffe ridotte, presentando un documento d’identità valido e un documento che attesti la loro iscrizione a un istituto di istruzione.
  2. Gruppi Scolastici: Tariffe speciali sono disponibili per gruppi scolastici, con la necessità di prenotazione anticipata.
  3. Religiosi e Membri di Istituzioni Ecclesiastiche: Sacerdoti, religiosi e religiose, novizi e novizie godono di una tariffa ridotta, su presentazione di un documento che attesti la loro appartenenza a una congregazione religiosa.
  4. Pellegrinaggi: Tariffe ridotte sono applicate anche ai pellegrinaggi diocesani e parrocchiali.
  5. Famiglie Numerose: I Musei Vaticani offrono condizioni vantaggiose per le famiglie con più figli.

N.b. Tali biglietti ridotti sono unicamente disponibili per i biglietti d’ingresso standard acquistati sul sito ufficiale dei Musei Vaticani.

Biglietti gratuiti

I Musei Vaticani offrono opportunità di accesso gratuito a specifiche categorie di visitatori, promuovendo l’accessibilità culturale.

  • Bambini: Ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni.
  • Professionisti del Settore: Direttori di musei, soprintendenze e enti di tutela patrimoniale hanno accesso libero.
  • Visitatori con Disabilità: I visitatori con una invalidità certificata superiore al 74% godono dell’ingresso gratuito. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche a un accompagnatore. I biglietti gratuiti possono essere ottenuti presentando la certificazione d’invalidità agli sportelli “Permessi Speciali” e/o “Reception” situati nella hall di ingresso. Inoltre, è garantito un ingresso prioritario per evitare lunghe attese.
  • Detentori di Tessere Speciali: Titolari delle tessere Icom e Icomos godono di ingresso gratuito.
  • Docenti Universitari: Docenti di Archeologia, Storia dell’arte, Architettura ed Etnologia, e accademie romane, possono richiedere l’accesso per lezioni specialistiche.

Ingresso gratuito ultima domenica del mese

L’ingresso è gratuito l’ultima domenica di ogni mese, seguendo il calendario museale.

I Musei Vaticani offrono l’opportunità di visitare gratuitamente le loro collezioni durante specifiche giornate. Queste giornate gratuite sono un’occasione eccezionale per ammirare le opere d’arte senza alcun costo di ingresso. Solitamente, l’accesso gratuito ai Musei Vaticani viene offerto proprio l’ultima domenica di ogni mese, permettendo a un più ampio pubblico di fruire di questa straordinaria esperienza culturale.

Si fa presente che:

  • l’orario di apertura di tali giornate gratuite è dalle 9.00 alle 14.00, con ultimo ingresso alle 12:30
  • non è possibile prenotare online
  • le domeniche che coincidono con Pasqua, San Pietro e Paolo, Natale e Santo Stefano i musei sono chiusi

Quanto è lunga la fila alla biglietteria?

I tempi di attesa possono variare molto in base a diversi fattori. Durante l’alta stagione la fila per l’ingresso ai Musei Vaticani può superare le due ore, soprattutto nei fine settimana e nelle ricorrenze religiose.

Cosa devo presentare alla biglietteria il giorno della visita?

Il voucher di conferma ricevuto tramite email è obbligatorio presentarlo il giorno della visita. Può essere mostrato su supporto digitale (smartphone o tablet) oppure stampato ma ben leggibile. Attenzione, la presentazione della sola copia dell’ordine non è valida per l’ingresso.

Si può usare il Roma Pass per i Musei Vaticani?

Certamente! I Musei Vaticani sono una delle maggiori attrazioni incluse nel pacchetto Roma Pass.

Politiche di rimborso

Per via delle politiche del Vaticano, le prenotazioni non sono rimborsabili, né è possibile modificare il numero di partecipanti di un gruppo. È possibile, altresì, modificare la data o l’intestazione del biglietto.

Le direttive dei Musei Vaticani prevedono un abbigliamento idoneo e decoroso. Non sono ammessi pantaloncini, minigonne e cappelli.

Tour guidati consigliati da ArcheoRoma