ArcheoRoma / Tours / Tour Guidato dei Giardini Vaticani, Musei Vaticani e Cappella Sistina

Tour Guidato dei Giardini Vaticani, Musei Vaticani e Cappella Sistina

4.6/5    (934 recensioni)
Tour guidato di 3 ore all'interno delle mura vaticane. Biglietto salta fila per i Giardini Vaticani, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.

  • Posizione
    Musei Vaticani, viale Vaticano

  • Lingue disponibili
    Inglese, italiano

  • Durata
    3 ore

  • Consegna immediata dei biglietti
    Si

  • Numero massimo di persone
    30

  • Biglietti su smartphone
    Disponibile

Musei vaticani: biglietti salta fila e tour guidato
Museo Chiaramonti, Musei Vaticani. Foto: Andrea Contieri

Servizio offerto in collaborazione con

Tour guidato Giardini Vaticani, Musei Vaticani e Cappella Sistina

La preziosa e inestimabile collezione d’arte si può ammirare grazie a questi biglietti salta fila evitando le lunghe code d’ingresso ai Musei Vaticani. Un fantastico tour guidato dove vi troverete nel cuore verde dei Giardini Vaticani, tenuti con cura maniacale, e nelle meraviglie pittoriche della Cappella Sistina e della Volta.

Prima tappa: i Giardini Vaticani

La prima tappa di questo tour prevede la visita ai Giardini Vaticani. Accompagnati da una guida esperta si salirà su un pullman scoperto che ci permetterà di godere di viste straordinarie sui sontuosi Giardini inaugurati da Papa Niccolò III nel 1279.

Percorrendo i sentieri ci si sofferma a visitare il Palazzo del Governatore, la Corte di Giustizia dello Stato e la Stazione Ferroviaria Vaticana. É possibile ammirare un’estesa collezione di piante, alberi, fiori, un’ampia varietà di piante provenienti da tutto il mondo.

Tra le molte opere scultoree presenti all’interno dei Giardini Vaticani segnaliamo la Madonna di Guadalupe in marmo bianco e la scultura in bronzo della Madonna di Fatima, mentre nel Cortile della Pigna troviamo la statua bronzea di San Pietro Apostolo.

Le fontane

Da ammirare inoltre un tripudio di giochi d’acqua con le numerose fontane: la Fontana della Galera, con la nave da guerra realizzata in rame e piombo nel 1620–1621, la Fontana delle Rane, la Fontana dell’Aquila scolpita da Jan Van Salten per Papa Paolo V Borghese e la Fontana del Sacramento.

Questi giardini, ben curati, sono il luogo perfetto da cui godere delle migliori vedute della Città del Vaticano e della cupola della Basilica di San Pietro. Dopo la visita guidata ai monumenti e opere d’arte e alla bellezza naturale dei Giardini Vaticani, puoi utilizzare i tuoi biglietti salta fila per entrare nei Musei Vaticani e nella Cappella Sistina.

Musei Vaticani: cosa vedere

Nei Musei Vaticani, tra i più grandi musei del mondo, sin dal XVI secolo i papi hanno raccolto una vasta collezione di tesori d’arte che comprende antichi oggetti romani, egizi, reliquie religiose, stanze con meravigliosi affreschi e una vasta serie di dipinti persino di arte moderna e contemporanea.

I Musei Vaticani sono senza dubbio i musei più conosciuti di Roma e tra i tanti tesori d’arte da vedere nelle Gallerie, Stanze e Cappelle segnaliamo in particolare:

Il Museo Pio Clementino c0n collezioni risalenti all’epoca greca e romana, l’Apollo del Belvedere e il gruppo in marmo raffigurante Laocoonte, Il Museo Chiaramonti con circa 3.000 pezzi tra monumenti, epigrafi e statue di divinità, le quattro Stanze di Raffaello con la “Scuola di Atene“, la Galleria della Carte geografiche che si sviluppa nei suoi 120 metri di lunghezza e sei di larghezza e il Palazzo Apostolico dove all’interno si trova la Cappella Sistina.

Cappella Sistina

La Cappella Sistina è una delle principali attrazioni di Roma e l’edificio più famoso dei Musei Vaticani. Fu edificata dal 1475 al 1483 sotto papa Sisto IV e nel 1508 papa Giulio II decise di ridisegnare il soffitto. La sua commissione andò a Michelangelo Buonarroti, i cui affreschi sulla volta furono ideati con più di trecento figure bibliche che richiamavano la storia della Creazione e del Diluvio Universale.

Il ciclo dei capolavori è completato con gli affreschi  delle pareti laterali, splendidamente decorate con motivi della vita di Gesù e Mosè. Per questa commissione il papa fece arruolare artisti quali il Perugino, il Ghirlandaio, Botticelli, Pinturicchio e Cosimo Rosselli.

La Volta

Con i suoi quasi 500 mq di superfice (lunga 40 metri e larga 13), la volta è caratterizzata dalle scene con i grandi ritratti dei Profeti e delle Sibille, tratte del Libro della Genesi, della Creazione e della Caduta dell’uomo dopo il diluvio di Noè.

Le lunette raffigurano gli antenati di Gesù e le storie della tragedia del popolo ebraico. Il capolavoro universalmente conosciuto della “Volta” è la “Creazione di Adamo“, una delle opere più famose della storia dell’arte. Michelangelo Buonarroti raffigura come Dio da vita al primo uomo, simbolicamente toccandolo con l’indice, che accende la scintilla.

Il Giudizio Universale

Michelangelo lavorò per otto anni per affrescare il Giudizio Universale, la grande opera (17 metri x 13,3) dove il maestro toscano rappresenta al centro un Cristo gigantesco e gli angeli che suonano le trombe.

Il Giudizio Universale di Michelangelo abbraccia l’intera parete d’altare della Cappella Sistina. La composizione, nell’intera parete dietro d’altare, è suddivisa in un groviglio di gruppi e quadranti dal basso verso l’alto e da sinistra a destra.

Biglietto salta fila per visitare i Giardini, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina

Biglietto d’ingresso prioritario nei Giardini, Musei Vaticani e la Cappella Sistina che garantisce l’accesso a tutte le stanze e gallerie aperte. Per i visitatori provvisti di prenotazione c’è un ingresso riservato contrassegnato con cartello presso Viale Vaticano alla porta di accesso dei Musei Vaticani.

Istruzioni

Il giorno della visita è obbligatorio presentare il voucher di conferma ricevuto tramite email. Il voucher può essere stampato o mostrato su supporto digitale (smartphone o tablet). Per l’ingresso  non è valido la presentazione della sola copia dell’ordine. Si può effettuare una modifica alla data e/o orario con un preavviso di almeno 48 ore.

Nelle sale espositive si può scattare foto e registrare video ma senza l’utilizzo del flash. Inoltre non è possibile utilizzare apparecchiature professionali senza l’autorizzazione della direzione dei musei. É severamente vietato scattare foto o registrare video con o senza flash all’interno della Cappella Sistina.

Dress code

Come in tuti i luoghi sacri di Roma l”ingresso è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso e più precisamente: non sono ammessi abiti e gonne con spalle e ginocchia scoperte e non si può entrare ai Musei Vaticani con camicie, minigonne o hot pants. I pantaloncini devono arrivare sopra le ginocchia. Anche i cappelli non sono ammessi.

Ingresso per persone con disabilità

I visitatori con invalidità certificata superiore al 74% hanno diritto all’ingresso gratuito presentandosi alla biglietteria con la certificazione di invalidità.

N.B. Non è possibile riprogrammare questo biglietto.

Informazioni importanti

Informiamo che le specifiche, i prezzi e le informazioni su biglietti e tours potrebbero essere soggetti a variazioni e non essere sempre accurati.

Consigliamo di verificare attentamente l'offerta al passaggio successivo e di controllare che i dati siano inseriti correttamente.

Acquista bigietti